Padroneggiare i collari a martingala: una guida rapida all'applicazione e all'utilizzo

Avete difficoltà a tenere il vostro cane al sicuro durante le passeggiate? Avete una razza con la testa stretta che si sfila facilmente dai collari normali? In questo caso, un collare a martingala potrebbe essere la soluzione che state cercando. Questa guida vi illustrerà tutto ciò che c'è da sapere sull'applicazione e l'uso di un collare martingala. collare con martingalaper garantire al cane sicurezza e comfort durante le passeggiate e le sessioni di addestramento.

1. Perché scegliere un collare a martingala?

YouTube #!trpst#trp-gettext data-trpgettextoriginal=2022#!trpen#video#!trpst#/trp-gettext#!trpen#

Prima di addentrarci nei dettagli, cerchiamo di capire perché i collari a martingala stanno guadagnando popolarità tra i proprietari di cani. Questi collari offrono diversi vantaggi che li distinguono dai collari tradizionali:

La sicurezza prima di tutto

Immaginate di portare a spasso il vostro levriero e di scorgere all'improvviso uno scoiattolo. Con un collare normale, potrebbe scivolare via e scappare. I collari Martingala evitano questo problema comune. Sono progettati con un sistema unico a doppio anello che si stringe leggermente quando il cane tira, ma non abbastanza da soffocarlo. Questo li rende particolarmente utili per le razze con testa stretta rispetto al collo, come i levrieri, i whippet e alcuni terrier.

Migliore controllo senza danni

Vi è mai capitato di sentirvi in un costante braccio di ferro con il vostro cane durante le passeggiate? I collari Martingala possono aiutarvi. Quando il cane tira, il collare si stringe quanto basta per scoraggiare il comportamento. È come se gli ricordasse di camminare bene, senza causare dolore o disagio. Questo lo rende uno strumento di addestramento efficace, soprattutto per i cani che tendono a tirare al guinzaglio.

Il comfort è fondamentale

A differenza dei collari a strozzo, che possono limitare la respirazione, i collari a martingala sono progettati tenendo conto del comfort del cane. Si posizionano liberamente intorno al collo del cane quando non c'è tensione sul guinzaglio. Anche quando sono stretti, non si restringono eccessivamente, consentendo al cane di respirare normalmente. In questo modo il vostro amico peloso potrà godersi le passeggiate senza sentirsi a disagio o stressato.

Versatilità per la vittoria

Un collare per l'addestramento e le passeggiate quotidiane? Sì, grazie! I collari Martingala sono abbastanza versatili da poter essere utilizzati in diverse situazioni. Sia che stiate lavorando sull'addestramento al guinzaglio sia che stiate facendo una passeggiata informale, questo collare vi copre. Questa versatilità lo rende una scelta conveniente per i proprietari di cani, evitando di acquistare più tipi di collari per scopi diversi.

2. Come montare un collare a martingala: guida all'adattamento passo dopo passo

YouTube #!trpst#trp-gettext data-trpgettextoriginal=2022#!trpen#video#!trpst#/trp-gettext#!trpen#

Ora che ne conoscete i vantaggi, passiamo al dettaglio dell'applicazione di un collare a martingala. Un collare montato correttamente è fondamentale per la sua efficacia e per il comfort del cane. Seguite questi passaggi per essere sicuri di farlo bene:

Fase 1: Misurare il collo del cane

Per prima cosa è necessario conoscere le dimensioni del collo del cane. Ecco come fare:

  • Procuratevi un metro morbido. Se non ne avete uno, usate uno spago e misuratelo con un righello.
  • Individuare la parte più larga del collo del cane. Di solito si trova appena sotto le orecchie e sopra le spalle.
  • Avvolgere il nastro di misurazione o lo spago intorno a questa parte del collo.
  • Se si utilizza uno spago, segnare il punto di sovrapposizione e misurare la lunghezza con un righello.
  • Annotate questa misura. Vi servirà quando sceglierete la misura del colletto.

Suggerimento: Aggiungere circa 5 cm a questa misura. Questo spazio aggiuntivo assicura che il colletto non sia troppo stretto e consente una certa regolazione.

Fase 2: scegliere la taglia giusta

Con la misura del collo del cane in mano, è il momento di scegliere la taglia giusta del collare. La maggior parte dei collari con martingala è disponibile in taglie come piccola, media e grande, con una gamma di misure del collo per ogni taglia. Scegliete una taglia che includa la misura del collo del vostro cane più un margine di 2 pollici.

Ad esempio, se il collo del cane misura 14 pollici:

  • Aggiungere 2 pollici per il comfort = 16 pollici
  • Cercate una misura di collare che includa 16 pollici nella sua gamma (ad esempio, "Medium: 14-18 pollici").

Fase 3: regolazione del collare

Ora che avete la taglia giusta, è il momento di indossarla sul vostro cane:

  1. Slacciare il collare e metterlo al collo del cane.
  2. L'occhiello più grande deve essere la parte principale che si allenta intorno al collo.
  3. Il cappio più piccolo (cappio di controllo) deve essere posizionato sulla parte superiore del collo. È la parte che si stringe quando il guinzaglio viene tirato.
  4. Allacciare il colletto, assicurandosi che non sia né troppo stretto né troppo largo.

Fase 4: prova di vestibilità

È qui che ci si assicura che il collare faccia il suo lavoro:

  1. Fate scorrere il collare sulla testa del cane. Dovrebbe essere in grado di coprire la parte più grande della testa con un po' di resistenza, ma non dovrebbe essere così stretto da essere difficile da indossare o togliere.
  2. Con il collare indossato, verificare che sia possibile inserire comodamente due dita tra il collare e il collo del cane. Questo assicura che non sia troppo stretto.
  3. Tirare delicatamente l'anello di fissaggio del guinzaglio. Il collare deve stringersi leggermente, ma senza soffocare il cane. Se i due anelli metallici sull'anello di controllo si toccano quando si tira, il collare è troppo allentato e deve essere stretto.
  4. Osservate la reazione del cane. Non deve mostrare segni di disagio o tentare di afferrare il collare con le zampe.

Fase 5: Regolazioni finali

In base alla prova di adattamento, effettuare le regolazioni necessarie:

  • Se il collare è troppo allentato, stringerlo regolando il cursore sull'occhiello più grande.
  • Se è troppo stretto, allentarlo leggermente.
  • Verificare che l'anello di controllo sia posizionato correttamente sulla parte superiore del collo.

Ricordate che un collare con martingala correttamente montato deve essere abbastanza aderente da impedire la fuga, ma abbastanza largo da garantire il comfort quando non viene utilizzato.

Come utilizzare correttamente un collare a martingala

YouTube #!trpst#trp-gettext data-trpgettextoriginal=2022#!trpen#video#!trpst#/trp-gettext#!trpen#

Ora che avete trovato la misura perfetta, parliamo di come usare efficacemente il collare a martingala. Un uso corretto garantisce la sicurezza del cane e aiuta a sfruttare al meglio questo strumento versatile.

Attacco al guinzaglio: la chiave del successo

Collegare sempre il guinzaglio all'anello a D sul passante più piccolo (il passante di controllo). Questo punto è fondamentale perché assicura che il collare funzioni come previsto. Quando si collega il guinzaglio in questo punto, qualsiasi tensione farà sì che il collare si stringa uniformemente intorno al collo del cane, esercitando una leggera pressione senza soffocare.

Errore comune da evitare: Non attaccate il guinzaglio all'anello più grande o a qualsiasi altra parte del collare. Ciò impedirà al meccanismo della martingala di funzionare correttamente, vanificando lo scopo di questo tipo di collare.

Allenamento: il vostro nuovo compagno di passeggiate

I collari a martingala sono ottimi strumenti di addestramento, soprattutto per i cani che tendono a tirare il guinzaglio. Ecco come usarlo in modo efficace:

  • Iniziate con brevi passeggiate in un'area tranquilla per abituare il cane al nuovo collare.
  • Quando il cane inizia a tirare, smettete di camminare. Il collare si stringerà leggermente, segnalando al cane di smettere di tirare.
  • Aspettate che il cane torni al vostro fianco o allentate la tensione del guinzaglio.
  • Premiate il cane con elogi o con un piccolo premio quando cammina bene senza tirare.
  • Ripetete questo processo con costanza. La maggior parte dei cani impara a camminare senza tirare entro 2-3 settimane di addestramento costante.

Ricordate che l'obiettivo è insegnare al cane che camminare bene accanto a voi è gratificante, non affidarsi all'azione di serraggio del collare per controllarlo.

Monitoraggio: tenere gli occhi aperti

Sebbene i collari a martingala siano generalmente sicuri, è importante monitorare il comportamento del cane e le prestazioni del collare:

  • Osservate i segni di disagio come graffi eccessivi, piagnistei o tentativi di rimuovere il collare.
  • Controllare regolarmente la vestibilità, soprattutto per i cuccioli in crescita o per i cani che aumentano o perdono peso.
  • Controllare che il collare non presenti segni di usura. Sostituitelo se notate sfilacciamenti, cuciture allentate o ferramenta danneggiata.

Suggerimento: Togliete il collare quando il cane è nella cassa o gioca senza sorveglianza con altri cani per evitare il rischio che si impigli.

No al guinzaglio

I collari a martingala non sono progettati per l'uso fuori dal guinzaglio. Rimuovere sempre il collare o passare a un normale collare piatto quando si lascia il cane senza guinzaglio. In questo modo si evita il rischio che il collare si impigli in oggetti o in altri cani durante il gioco.

Risoluzione dei problemi più comuni

Anche se il montaggio e l'uso sono corretti, si possono incontrare alcuni problemi. Ecco come affrontare i problemi più comuni:

Problema: il cane riesce comunque a sfilarsi dal collare

Soluzione:

  • Ricontrollate la vestibilità. Il colletto potrebbe essere troppo largo.
  • Regolare il collare in modo che, una volta stretto, sia aderente ma non soffocante.
  • Assicurarsi che l'anello di controllo sia posizionato correttamente sulla parte superiore del collo.
  • Se i problemi persistono, considerare una taglia leggermente inferiore o consultare un allenatore professionista.

Problema: il cane mostra segni di disagio

Soluzione:

  • Controllare che non vi siano sfregamenti o irritazioni sul collo del cane.
  • Assicuratevi che il collare non sia troppo stretto. Dovrebbe essere possibile inserire due dita tra il collare e il collo del cane.
  • Provate ad allentare leggermente il collare.
  • Se il disagio continua, il cane potrebbe avere una pelle sensibile. Prendete in considerazione un collare a martingala imbottito o valutate opzioni alternative con il veterinario.

Problema: il cane non risponde all'addestramento con il collare a martingala

Soluzione:

  • Assicuratevi di utilizzare un rinforzo positivo insieme al collare. Premiate costantemente i comportamenti corretti.
  • Verificate che il collare sia utilizzato correttamente, agganciando il guinzaglio all'apposito anello.
  • Siate pazienti. L'allenamento richiede tempo, spesso 2-4 settimane per ottenere miglioramenti evidenti.
  • Se non vedete progressi dopo un mese di allenamento costante, consultate un addestratore di cani professionista per una consulenza personalizzata.

Problema: il collare sembra consumarsi rapidamente

Soluzione:

  • Controllare la qualità del collare. Investite in un collare di buona fattura di un marchio rinomato.
  • Pulire regolarmente il collare per rimuovere lo sporco e gli oli che possono deteriorare il materiale.
  • Togliete il collare quando il cane non è a passeggio per ridurre l'usura.
  • Sostituire il collare ogni 12-18 mesi o prima se si nota un'usura significativa.

Conclusione: camminare verso il successo

Martingala collari offrono una soluzione sicura ed efficace per molti proprietari di cani che hanno problemi con il controllo del guinzaglio o con cuccioli artisti della fuga. Seguendo questa guida, sarete sulla buona strada per padroneggiare l'arte di montare e utilizzare un collare a martingala.

Ricordate questi punti chiave:

  • Misurare attentamente per ottenere una vestibilità perfetta.
  • Utilizzate il collare come strumento di addestramento, non come vincolo.
  • Controllate regolarmente il comfort del cane e le condizioni del collare.
  • Siate pazienti e costanti nell'allenamento.

Se usato correttamente, il collare a martingala può trasformare le passeggiate quotidiane da una lotta a una piacevole esperienza di legame con il vostro amico peloso. Non si tratta solo di controllo, ma di creare fiducia e comunicazione tra voi e il vostro cane.

Wedogy si impegna a fornire prodotti di alta qualità per animali domestici che rendano la vostra vita più facile e quella del vostro cane migliore. Il nostro collari con martingala sono progettati tenendo conto della sicurezza e del comfort, perfetti per i proprietari di cani che cercano una soluzione affidabile per le loro esigenze di passeggiata e di addestramento.

L'autore di Wedogy: Coco

Salve, mi chiamo Coco Luo, sono l'autrice di questo articolo e anche la fondatrice di WEDOGY, con 10 anni di esperienza nel settore dei prodotti per animali domestici. Se avete domande, potete contattarmi in qualsiasi momento.

Potreste trovare interessanti anche questi argomenti

Visualizza gli ultimi prodotti Wedogy

Scarica Il nostro catalogo completo

*I vostri dati di posta elettronica saranno mantenuti riservati

Inviate oggi stesso la vostra richiesta

Il team Wedogy vi risponderà entro 12 ore.

Nota: i vostri dati di posta elettronica saranno tenuti strettamente riservati.