Capire come i cani percepiscono i colori è essenziale per i proprietari di animali domestici e per i produttori. Molti credono che i cani vedano il mondo in bianco e nero, ma si tratta di un'idea sbagliata. In realtà, i cani hanno un modo di vedere unico, diverso da quello degli esseri umani. In questo articolo verranno analizzati i colori che i cani possono vedere, la fisiologia della loro visione, le differenze rispetto a quella umana e le implicazioni per il design dei prodotti. Inoltre, affronteremo le domande più frequenti per fornire una comprensione completa della percezione cromatica canina.
Quali colori possono vedere i cani?
I cani vedono principalmente due colori: il blu e il giallo. La loro visione è classificata come dicromatica, cioè hanno solo due tipi di recettori del colore, o coni, negli occhi. Gli esseri umani, invece, hanno tre tipi di coni, che ci permettono di percepire una gamma più ampia di colori.
Punti chiave sulla visione dei colori nei cani
- Visione dicromatica: I cani hanno due tipi di coni sensibili alle lunghezze d'onda blu e gialle.
- Gamma di colori limitata: Colori come il rosso e il verde appaiono ai cani come sfumature di grigio o marrone.
- Confronto con gli esseri umani: La visione dei colori dei cani è simile a quella degli esseri umani con cecità ai colori rosso-verde.
Capire la percezione dei colori dei cani
Le ricerche indicano che i cani sono in grado di distinguere le sfumature del blu e del giallo, ma hanno difficoltà con il rosso e il verde. Ad esempio, un giocattolo blu brillante risalterà agli occhi del cane, mentre un giocattolo rosso potrebbe confondersi con l'erba, rendendo difficile la sua visione.
Uno studio condotto dagli scienziati dell'Università di Washington ha scoperto che gli occhi dei cani contengono cellule coniche che rispondono alla luce blu (con un picco di sensibilità intorno ai 429 nm) e alla luce gialla (con un picco di sensibilità intorno ai 555 nm). Ciò significa che i cani possono vedere il blu e il giallo, ma non sono in grado di distinguere il rosso e il verde, il che porta a una percezione attenuata di questi colori.
La fisiologia della visione del cane
Per capire come i cani vedono il mondo, è essenziale esaminare la struttura dei loro occhi. I cani hanno un numero maggiore di cellule a bastoncello, responsabili del rilevamento della luce e del movimento, rispetto alle cellule a cono. Ciò conferisce ai cani un vantaggio in condizioni di scarsa illuminazione, consentendo loro di vedere meglio in ambienti poco luminosi.
Caratteristiche principali della visione del cane
- Cellule del bastone: I cani possiedono un maggior numero di cellule bastoncellari, che migliorano la loro capacità di vedere in condizioni di scarsa illuminazione e di rilevare il movimento.
- Cellule coniche: I cani possiedono due tipi di cellule coniche, che limitano la loro percezione dei colori al blu e al giallo.
- Campo visivo: I cani hanno una visione periferica più ampia, che permette loro di vedere di più dell'ambiente circostante rispetto agli esseri umani.
Acutezza visiva
Sebbene i cani abbiano un'eccellente capacità di rilevamento del movimento e di visione in condizioni di scarsa illuminazione, la loro acutezza visiva non è pari a quella degli esseri umani. Secondo alcuni studi, i cani hanno una visione di circa 20/50, il che significa che devono trovarsi a 6 metri di distanza per vedere qualcosa con la stessa chiarezza di un essere umano a 15 metri di distanza. Ciò significa che, sebbene i cani siano abili nell'individuare i movimenti, potrebbero non vedere i dettagli più fini come gli esseri umani.
Il mondo attraverso gli occhi di un cane

Immaginate di guardare un paesaggio pieno di colori vivaci, dove i rossi, i verdi e i blu creano un panorama mozzafiato. Ora immaginate lo stesso paesaggio attraverso gli occhi del vostro cane. Per loro il mondo è meno colorato, dominato principalmente dalle tonalità del blu e del giallo.
Vita quotidiana e percezione del colore
La visione dei colori dei cani influisce in modo significativo sulle loro esperienze quotidiane. Ad esempio, una palla gialla brillante catturerà l'attenzione del cane in modo più efficace di una palla rossa, che potrebbe apparire grigia contro l'erba verde. La comprensione di questo aspetto può aiutare i proprietari a scegliere giocattoli e accessori più coinvolgenti per i loro cani.
Implicazioni pratiche per i proprietari di cani
- Scegliere i giocattoli: Optate per giocattoli di colore blu e giallo per migliorare la visibilità e il coinvolgimento.
- Ausili per la formazione: Utilizzare i colori che i cani possono vedere bene per creare strumenti di addestramento efficaci.
- Dispositivi di sicurezza: Scegliere pettorine e collari di colori vivaci per garantire la visibilità durante le passeggiate.
Implicazioni per il design del prodotto
La comprensione della percezione dei colori da parte dei cani è fondamentale per i produttori di prodotti per animali domestici. Progettando articoli in linea con le capacità visive dei cani, le aziende possono creare prodotti non solo funzionali ma anche attraenti per i cani.
Progettare per i cani
- Selezione del colore: Usare il blu e il giallo come colori primari nei giocattoli, nei collari e nelle pettorine per migliorare la visibilità.
- Contrasto con l'ambiente: Considerate gli ambienti tipici in cui i prodotti saranno utilizzati. Ad esempio, un giocattolo giallo brillante risalterà sul verde dell'erba.
- Test e feedback: Effettuare prove con diversi colori e raccogliere il feedback dei proprietari di cani per determinare quali sono i colori che risuonano meglio con i cani.
Esempio di design di prodotto efficace
Immaginate un giocattolo per cani progettato per le partite di recupero in un parco. Una pallina gialla brillante sarà facilmente individuata da un cane contro il verde dell'erba, mentre una pallina rossa potrebbe confondersi, rendendo più difficile la sua individuazione. Concentrandosi sui colori che i cani possono vedere, i produttori possono creare prodotti che migliorano l'esperienza di gioco.
FAQ
I cani vedono in bianco e nero?
No, i cani non vedono in bianco e nero. Percepiscono il mondo principalmente nelle tonalità del blu e del giallo, mentre il rosso e il verde appaiono come grigio o marrone.
Un cane è daltonico?
I cani non sono daltonici nel senso tradizionale del termine, ma hanno semplicemente una diversa percezione dei colori. La loro visione dicromatica permette loro di vedere il blu e il giallo, ma limita la loro capacità di distinguere tra rosso e verde.
I cani possono vedere di notte?
Sì, i cani hanno un'eccellente visione notturna, grazie al maggior numero di cellule bastoncelle nei loro occhi. Questo permette loro di vedere bene in condizioni di scarsa illuminazione, rendendoli più abili nell'orientarsi al buio rispetto agli esseri umani.
I cani vedono la TV?
I cani possono vedere le immagini sullo schermo del televisore, ma la loro percezione può essere diversa dalla nostra. Sono più sensibili al movimento e potrebbero non vedere gli stessi colori degli esseri umani. Alcuni cani possono reagire alle immagini in movimento, mentre altri possono non mostrare molto interesse.
Conclusione
Capire come i cani percepiscono i colori è essenziale per i proprietari di animali domestici e per i produttori. Sebbene i cani vedano il mondo in modo diverso dagli esseri umani, la loro capacità di distinguere tra blu e giallo aggiunge una ricchezza unica alle loro esperienze. Tenendo conto di queste intuizioni nella progettazione dei prodotti e nelle interazioni quotidiane, possiamo migliorare la vita dei nostri cani e rafforzare il legame che condividiamo con loro.
A Wedogyci impegniamo a fornire prodotti per animali domestici di alta qualità che soddisfino le esigenze uniche dei cani. Esplorate la nostra gamma di pettorine per cani, collari, guinzaglie altro ancora, e lavoriamo insieme per creare un mondo vivace per i nostri amici pelosi.